Barrette Energetiche con Avena, Datteri e Noci Pecan

Ingredienti (per 10-12 barrette)

 

In un mondo in cui le giornate corrono veloci e gli impegni si rincorrono, trovare uno snack che sia allo stesso tempo nutriente, gustoso e pratico può sembrare un’impresa. Per questo oggi ti proponiamo una ricetta semplice e genuina da preparare in casa: le barrette energetiche con avena, datteri e noci pecan tostate Ciavolino.

Perfette come spuntino post-allenamento, merenda per i più piccoli o snack da portare in ufficio o durante un’escursione, queste barrette sono un concentrato di energia buona e naturale.

I datteri regalano dolcezza e morbidezza, l’avena offre una fonte di carboidrati a lento rilascio, e le noci pecan Ciavolino donano croccantezza e un gusto avvolgente che arricchisce ogni morso.

Procedimento

Preparazione

. Prepara gli ingredienti secchi

Inizia tostando leggermente i fiocchi di avena e le noci pecan. Disponili su una teglia rivestita con carta forno e mettili in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 8–10 minuti, mescolandoli a metà cottura. Questo passaggio esalta il sapore e migliora la consistenza finale delle barrette.

2. Lavora i datteri

Metti i datteri in un mixer o robot da cucina e frullali fino a ottenere una pasta compatta e appiccicosa. Se risultano troppo secchi, puoi ammollarli in acqua calda per 10 minuti e poi scolarli bene. La pasta di datteri sarà la base dolce e “collosa” della ricetta, che fungerà da legante naturale.

3. Unisci gli ingredienti

In una ciotola capiente, versa i fiocchi di avena tostati, le noci pecan tritate grossolanamente e la pasta di datteri. Aggiungi il miele, l’olio di cocco fuso, un pizzico di sale e la vaniglia (se usata). Mescola il tutto con un cucchiaio di legno o con le mani leggermente inumidite, fino a ottenere un impasto omogeneo. L’impasto dovrà risultare compatto, ma facilmente modellabile.

4. Stendi l’impasto

Fodera una piccola teglia rettangolare o quadrata (20×20 cm circa) con carta forno. Versa il composto e distribuiscilo in modo uniforme, pressando bene con il dorso di un cucchiaio o con le mani leggermente bagnate. Più compatto sarà l’impasto, più le barrette manterranno la forma una volta tagliate.

5. Fai rassodare

Copri la teglia con pellicola e riponila in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per permettere al composto di rassodarsi e compattarsi perfettamente.

6. Taglia e gusta

Quando l’impasto è ben freddo e compatto, tiralo fuori dalla teglia aiutandoti con la carta forno e taglialo a barrette della dimensione desiderata con un coltello affilato. Conserva le barrette in frigorifero, in un contenitore ermetico, fino a una settimana. Puoi anche congelarle e tenerle pronte per ogni occasione.

Consiglio dello chef

Per un tocco extra di golosità, puoi arricchire l’impasto con scaglie di cioccolato fondente o un pizzico di cannella in polvere. Se invece preferisci una nota più fresca, prova ad aggiungere un cucchiaio di scorza d’arancia grattugiata: il contrasto tra la dolcezza dei datteri e l’aroma agrumato renderà queste barrette ancora più irresistibili.