Spaghetti alle nocciole

Ingredienti per 4 persone

Se stai cercando un primo piatto che unisca semplicità e originalità, gli Spaghetti con le Nocciole sono la scelta perfetta.
Questo piatto sfizioso e dal gusto sorprendente è una vera e propria scoperta, ideale per chi ama sperimentare in cucina senza rinunciare alla tradizione.
 
Le nocciole Ciavolino, con il loro caratteristico sapore leggermente dolce e la consistenza croccante, si sposano perfettamente con gli spaghetti e gli altri ingredienti, creando un piatto equilibrato e saporito.
 
Un tocco di acciuga e peperoncino regala quella nota di sapidità e piccantezza che completa l’armonia dei sapori, trasformando un semplice piatto di pasta in una delizia per il palato.
 
Scopri come preparare questo piatto delizioso e stupisci i tuoi ospiti con una ricetta originale e facile da realizzare.

Procedimento

    • Tostatura delle nocciole
      Inizia la preparazione tostando le nocciole. Prendi una padella antiaderente e riscaldala a fuoco medio. Una volta calda, aggiungi le nocciole spellate e falle tostare per alcuni minuti, girandole spesso per evitare che si brucino. Quando saranno dorate e sprigioneranno il loro caratteristico aroma, toglile dal fuoco e lasciale raffreddare leggermente. Successivamente, tritale grossolanamente con un coltello o un mixer, facendo attenzione a non ridurle in polvere: devono mantenere una consistenza croccante.

    • Preparazione del condimento
      In una padella capiente, versa un filo generoso di olio extravergine di oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio intero, leggermente schiacciato. Lascia rosolare l’aglio a fuoco dolce fino a quando sarà dorato, quindi eliminalo. A questo punto, aggiungi i filetti di acciuga e mescola con un cucchiaio di legno finché non si sciolgono completamente nell’olio. Se ami i sapori decisi, puoi regolare la quantità di acciughe a tuo piacimento.

    • Aggiunta del peperoncino
      Dopo aver fatto sciogliere le acciughe, è il momento di dare un tocco di piccantezza al piatto. Aggiungi il peperoncino, fresco o secco, in base alle tue preferenze. Se desideri un gusto più deciso, puoi anche lasciare qualche seme per aumentare l’intensità del piccante.

    • Cottura degli spaghetti
      Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Ricorda di mescolare di tanto in tanto per evitare che la pasta si attacchi. Prima di scolare gli spaghetti, tieni da parte un po’ di acqua di cottura, utile per amalgamare meglio il condimento.

    • Completamento del piatto
      Scola gli spaghetti e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento di olio, acciughe e peperoncino. Aggiungi le nocciole tritate e mescola il tutto a fuoco basso, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario, per rendere il condimento più cremoso e avvolgente.

    • Servizio
      Una volta che gli spaghetti saranno ben conditi e amalgamati con le nocciole croccanti, servili subito ben caldi. Se desideri, puoi aggiungere un filo di olio extravergine a crudo e una spolverata di pepe nero per dare un tocco finale di sapore.

Consiglio dello Chef

Per un tocco ancora più gourmet, puoi completare il piatto con qualche scaglia di parmigiano o pecorino, che si abbina perfettamente alle nocciole e al gusto delle acciughe. E per una variante vegetariana, puoi omettere le acciughe e sostituirle con olive nere o capperi, che daranno comunque sapidità al piatto senza l’utilizzo del pesce.

Potrebbe interessarti anche