Fasi di produzione
Fasi di produzione
C'era una volta una pigna...
Il nostro punto di partenza sono le materie prime di altissima qualità: i nostri pinoli, provenienti dalle pigne della pianta Pinus Pinea, richiedono pazienza e dedizione: prima di essere raccolti, devono maturare per ben 3 anni.
La raccolta avviene principalmente in modo manuale, con operai specializzati, mentre una piccola percentuale viene raccolta meccanicamente tramite scuotitrici.
Una volta raccolti, i pinoli intraprendono un viaggio via mare, in container e su automezzi, prima di essere scaricati all’arrivo in azienda. Qui, il processo di lavorazione delle pigne inizia e dura circa 3 giorni.
C'era una pigna...
Il nostro punto di partenza sono le materie prime di altissima qualità: i nostri pinoli, provenienti dalle pigne della pianta Pinus Pinea, richiedono pazienza e dedizione: prima di essere raccolti, devono maturare per ben 3 anni.
La raccolta avviene principalmente in modo manuale, con operai specializzati che salgono sugli alberi per raccogliere le pigne, mentre una piccola percentuale viene raccolta meccanicamente tramite scuotitrici. Una volta raccolti, i pinoli intraprendono un viaggio via mare, in container e su automezzi, prima di essere scaricati all’arrivo in azienda. Qui, il processo di lavorazione delle pigne inizia e dura circa 3 giorni.
Le pigne fresche vengono consegnate al nostro stabilimento per iniziare il processo di lavorazione.
![Le pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/fase-1-lavorazione.png)
![Stoccaggio pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/stoccaggio.png)
Le materie prime vengono conservate temporaneamente all’aperto.
![Riempimento Silos](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/riempimento-silos.png)
Le pigne vengono trasferite nei silos per essere pronte per la successiva fase di lavorazione.
![Bruciatura Pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/bruciatura-pigne.png)
Le pigne vengono bruciate a 250° per 6 minuti per facilitare i processi successivi.
![Frantumazione Pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/frantumazione-pigne.png)
Le pigne bruciate vengono frantumate per estrarre i pinoli contenuti al loro interno.
![Sgrossatura Pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/sgrossatura-pigne.png)
Dopo la frantumazione, torsoli e polvere di pigne vengono eliminati.
![Fase prima selezione pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/fase-prima-selezione.png)
![Seconda bruciatura pigne](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/bruciatura-pigne-2.png)
I pinoli in guscio vengono sottoposti ad una ulteriore bruciatura a 70° per 60 min per favorire l’apertura del guscio.
![Stoccaggio pinoli in guscio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/stoccaggio-2.png)
![Riposo pinoli in guscio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/riposo-pinoli-guscio.png)
I pinoli in guscio vengono lasciati riposare prima di essere sottoposti alle fasi successive.
![Calibrazione e rottura pinoli in guscio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/calibrazione-rottura-pinoli.png)
I pinoli in guscio vengono sottoposti a calibrazione e rottura grazie all’ausilio dell’aria compressa.
![Pagliatura Pinoli in guscio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/pagliatura-pinoli.png)
Questo processo permette di eliminare il guscio dei pinoli.
![Pinoli bianchi in cuticola](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/pinoli-bianchi-in-cuticola.png)
A questo punto la materia prima è pronta per essere nuovamente lavorata.
![Prima essiccazione pinoli](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/prima-essiccazione.png)
Viene effettuata una prima essiccazione a 70°C per 3 ore.
![Pelatura pinoli in guscio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/pelatura-pinoli-in-guscio.png)
In questo step viene eliminata la cuticola fine marrone ed eventuali residui.
![Stoccaggio pinoli bianchi](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/stoccaggio-pinoli-bianchi.png)
I pinoli sporchi vengono conservati in appositi magazzini prima di essere ulteriormente lavorati.
![Separazione e lavaggio](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/separazione-e-lavaggio.png)
Primo lavaggio con soluzione salina per eliminare residui di guscio e lavaggio finale con acqua.
![Seconda essiccazione pinoli](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/seconda-essiccazione-pinoli.png)
I pinoli vengono sottoposti a una seconda fase di essiccazione a 65° per 60 min.
![Selezione pinoli](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/selezione-pinoli.png)
Vengono raffreddati, prima di essere spazzolati e di subire una doppia selezione, automatica e manuale, e una sterilizzazione.
![Confezionamento prodotto](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/confezionamento-prodotto.png)
Dopo una verifica che ha il compito di eliminare eventuali corpi estranei, i pinoli vengono confezionati.
![Spedizione](https://www.ciavolinofruttasecca.it/wp-content/uploads/2024/05/spedizione.png)
Il prodotto finito, controllato e confezionato è pronto per essere spedito.