Economia circolare e biomassa
In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità, Ciavolino abbraccia il concetto di economia circolare e di biomassa, come uno dei fondamenti centrali delle sue operazioni.
Per noi, gli scarti non sono rifiuti, ma preziose risorse che possono essere recuperate e utilizzate quando gestite con cura.
Proprio per questo, i quattro scarti della frutta secca “ gusci, foglie, torsoli e polvere” vengono impiegati, contribuendo così a dare nuova vita a materiali altrimenti considerati inutili.
E sono proprio loro ad essere i responsabili primari della produzione di calore ed acqua calda, elementi indispensabili che vengono impiegati nelle lavorazioni all’interno dell’impianto.
Gli scarti della lavorazione, quindi, vengono rimessi in circolo e ciò che viene prodotto in eccesso viene venduto per alimentare centrali a biomassa e per dare luce ed elettricità a case ed aziende.
Energia rinnovabile & impianto fotovoltaico
La nostra dedizione alla sostenibilità si riflette anche nel nostro impegno per l’utilizzo di fonti energetiche pulite e rinnovabili.
Un esempio tangibile di ciò è il nostro impianto fotovoltaico di 200 KW, che ora alimenta l’edificio, riducendo significativamente la nostra impronta ambientale.


Il concetto di riciclo per Ciavolino

Packaging Green
In Ciavolino, il nostro concetto di sostenibilità si riflette anche nella scelta del packaging. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni eco-compatibili innovative che riducano l’impatto ambientale, senza compromettere la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti.

Certificazioni: Garanzia di Qualità e Sicurezza
Le certificazioni rappresentano un pilastro fondamentale della nostra filosofia aziendale, poiché attestano il nostro impegno per garantire la massima qualità e sicurezza dei nostri prodotti. Ogni certificazione è il risultato dell’ impegno costante verso il raggiungimento degli standard più elevati e riflette la nostra dedizione alla sostenibilità, alla qualità e al rispetto dell’ambiente.
I packaging in carta utilizzati da Ciavolino hanno
la certificazione forestale PEFC, strumento nato per promuovere la gestione sostenibile delle foreste e garantire che i prodotti che raggiungono il mercato provengano da contesti sostenibili.
La certificazione Biosuisse Organic garantisce che i nostri pinoli siano coltivati e prodotti seguendo rigorosi standard biologici che promuovono l’equilibrio tra gli interessi umani, animali e naturali, con un forte impegno per la conservazione della biodiversità.
L’IFS è uno standard internazionale che si basa su un metodo di valutazione condiviso per selezionare e qualificare i fornitori di prodotti alimentari. Garantisce la qualità e la sicurezza dei prodotti sotto il nostro marchio.
La certificazione Kosher attesta che i nostri alimenti sono prodotti in conformità alle norme dietetiche kosher, rispettando le leggi e le tradizioni alimentari ebraiche.
La certificazione BIO attesta la conformità delle nostre produzioni alle rigide normative dell’Unione Europea, garantendo che ogni fase della filiera di produzione sia gestita secondo metodi biologici.
Lo standard globale BRC è un marchio di eccellenza riconosciuto a livello mondiale che attesta la sicurezza dei prodotti agroalimentari: questa certificazione assicura che i nostri prodotti alimentari rispettino rigorosi standard di qualità e sicurezza, garantendo la fiducia dei consumatori.

Il National Organic Program (NOP) è la normativa che regola la produzione e l’etichettatura dei prodotti biologici negli Stati Uniti dal 2001 e viene gestita dall’USDA (United States Department of Agricolture).