Pasta con Crema di Anacardi e Zafferano

Ingredienti (per 4 persone)

Se sei alla ricerca di un primo piatto originale e raffinato per le feste natalizie, la pasta con crema di anacardi, ricotta e zafferano è una scelta che saprà stupire e conquistare tutti.

Questo primo unico unisce il gusto degli anacardi al profumo caldo e avvolgente dello zafferano, creando un’armonia di sapori che richiama il calore delle festività e la ricercatezza delle occasioni speciali.

Perfetta per chi desidera portare in tavola un’alternativa vegetariana, questa ricetta è una celebrazione dell’eleganza e della semplicità. La sua delicatezza non passa inosservata, e ogni boccone racconta una storia di ingredienti genuini e di combinazioni studiate per deliziare il palato.

Procedimento

1. Preparare la crema di anacardi e ricotta:

Metti gli anacardi Ciavolino in ammollo in acqua calda per 30 minuti per ammorbidirli. Scolali e frullali in un mixer insieme al latte vegetale, metà dell’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Una volta ottenuta una crema omogenea, aggiungi la ricotta e continua a frullare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

2. Preparare la base allo zafferano:

In una padella capiente, scalda il restante olio extravergine di oliva e soffriggi lo scalogno tritato finemente insieme allo spicchio d’aglio (che poi eliminerai). Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Sciogli lo zafferano in un paio di cucchiai di acqua calda e aggiungilo al soffritto, mescolando bene per distribuire il colore e il sapore.

3. Unire la crema alla base:

Versa la crema di anacardi e ricotta nella padella con il soffritto allo zafferano. Mescola delicatamente e, se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più fluida.

4. Cuocere la pasta:

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e trasferiscila direttamente nella padella con la crema. Mescola accuratamente per amalgamare il condimento alla pasta, aggiungendo ulteriore acqua di cottura se necessario.

5. Servire:

Distribuisci la pasta nei piatti, completando con una spolverata di parmigiano grattugiato (se utilizzato), un filo d’olio extravergine di oliva, pepe nero macinato fresco e qualche fogliolina di prezzemolo tritato.

Consiglio dello Chef:

Per un sapore più deciso, prova a tostare leggermente gli anacardi in padella prima di frullarli. Se vuoi un tocco extra di colore e sapore, aggiungi una manciata di pistilli di zafferano direttamente sulla pasta appena servita. Questo piatto si abbina perfettamente a un vino bianco aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, per un’esperienza gustativa completa.

Potrebbe interessarti anche