Ingredienti
- 3 uova
- 120 g di zucchero
- 150 g di farina
- 150 g di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 80 g di olio
- 50 ml di latte
- 80 g di noci pecan sgusciate Ciavolino
- 80 g di nocciole sgusciate Ciavolino
- 80 g di noci sgusciate Ciavolino
- 8 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di confettura alle fragole
Procedimento
Preparazione della frutta secca: Inizia tritando grossolanamente le noci pecan, le nocciole e le noci. Questo passaggio permetterà di distribuire uniformemente la frutta secca nell’impasto, regalando ai dolcetti una piacevole croccantezza. Metti la frutta secca da parte.
Sciogliere il cioccolato: Fai sciogliere il cioccolato fondente in una ciotola a bagnomaria, mescolando spesso per evitare che si attacchi al fondo. Se preferisci, puoi scioglierlo nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l’altro fino a ottenere una consistenza liscia.
Montare uova e zucchero: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Lavora il composto fino a ottenere una miscela chiara e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell’impasto e ottenere dolcetti soffici.
Aggiungere ingredienti secchi: Setaccia la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci. Aggiungili gradualmente al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi.
Incorporare cioccolato e olio: Aggiungi il cioccolato fondente fuso e l’olio all’impasto, mescolando con cura. Continua a lavorare fino a quando il tutto non sarà ben amalgamato e omogeneo.
Unire il latte e la frutta secca: Versa il latte nell’impasto, continuando a mescolare per ottenere una consistenza liscia. A questo punto, aggiungi la frutta secca tritata e la confettura alle fragole, incorporandole delicatamente con una spatola.
Cottura: Oliate uno stampo per dolci rettangolare o foderatelo con carta forno. Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: infilalo al centro del dolce e se esce pulito, i dolcetti sono pronti.
Raffreddamento e taglio: Una volta cotto, sforna e lascia raffreddare completamente il dolce nello stampo. Dopo che si è raffreddato, taglia a quadrotti e servi su un piatto da portata. I dolcetti saranno morbidi, croccanti e ricchi di sapore.
Consiglio dello Chef
Per un tocco in più, prova ad aggiungere una spolverata di zucchero a velo prima di servire, oppure accompagna i dolcetti con una crema al mascarpone o panna montata per un dessert ancora più goloso!