Ingredienti
- 250 g di lenticchie secche
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 50 g di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole Ciavolino)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 foglia di alloro
- 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
- 1 rametto di rosmarino
Nelle fredde serate invernali, una calda zuppa è sempre un’ottima idea, soprattutto se arricchita con un ingrediente sorprendente come la frutta secca.
Questa zuppa di lenticchie con frutta secca unisce la cremosità delle lenticchie al tocco croccante e aromatico di noci, mandorle e nocciole Ciavolino, creando un piatto semplice ma dal sapore ricco e avvolgente. Perfetta come primo piatto per un pranzo in famiglia o una cena leggera, questa ricetta è un’idea gustosa per riscoprire la tradizione con un tocco di creatività.
Procedimento


Preparare le lenticchie:
- Se usate lenticchie secche, sciacquatele sotto l’acqua corrente e lasciatele in ammollo per un paio d’ore se necessario (dipende dalla varietà). Se utilizzate lenticchie già cotte, scolatele e sciacquatele bene.
Preparare il soffritto:
- Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola capiente, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare le verdure con l’aglio, la foglia di alloro e un rametto di rosmarino per un paio di minuti.
Cuocere la zuppa:
- Aggiungete le lenticchie al soffritto e mescolate bene per insaporirle.
- Versate il brodo vegetale caldo e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se volete una consistenza più cremosa, frullate una parte delle lenticchie con un mixer a immersione.
Aggiungere la frutta secca:
- Tritate grossolanamente la frutta secca Ciavolino e tostatela leggermente in padella per esaltarne il sapore.
- A fine cottura, aggiungete la frutta secca alla zuppa, mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto.
Servire:
- Distribuite la zuppa nei piatti, completando con un filo d’olio extravergine di oliva, una macinata di pepe nero e, se gradito, un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.
Consiglio dello chef
Per un tocco ancora più gustoso, potete servire questa zuppa con croccanti crostini di pane integrale o aggiungere una spolverata di pecorino grattugiato. Se amate i sapori più intensi, provate a sostituire le noci con nocciole tostate per un twist ancora più aromatico.